Tutela e salute dei lavoratori: visite mediche per malattie professionali e sicurezza sul lavoro nel rispetto del D.lgs 81/08, con particolare attenzione al rischio da videoterminale nell’edilizia
Il Decreto Legislativo 81/08 rappresenta il fondamento normativo per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in Italia. Questo decreto prevede una serie di obblighi a carico dei datori di lavoro, volti a garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro per tutti i dipendenti. Tra le principali disposizioni previste dal D.lgs 81/08, vi è l’obbligo di effettuare visite mediche periodiche per verificare lo stato di salute dei lavoratori. Queste visite sono fondamentali per individuare eventuali patologie o malattie professionali che possono essere causate dall’esposizione a determinati agenti nocivi presenti sul luogo di lavoro. Le visite mediche per malattie professionali sono necessarie perché alcune attività lavorative comportano un rischio maggiore di sviluppare specifiche patologie. Ad esempio, nel settore dell’edilizia sono frequenti casi di asbestosi dovuti all’esposizione alle fibre d’amianto presenti in alcuni materiali edili. Allo stesso modo, nei lavoratori che utilizzano abitualmente i videoterminale si può manifestare la sindrome da visione computerizzata. La sindrome da visione computerizzata, nota anche come CVS (Computer Vision Syndrome), è una condizione caratterizzata dalla comparsa di sintomi oculari come affaticamento visivo, secchezza oculare, prurito e bruciore agli occhi. Questi sintomi possono essere causati da una prolungata esposizione ai monitor dei computer, che emettono luce blu a frequenza elevata e che richiedono uno sforzo visivo costante per la messa a fuoco. Per prevenire il rischio da videoterminale nell’edilizia e in tutte le altre attività lavorative, è necessario adottare una serie di misure preventive. In primo luogo, è importante assicurarsi che i monitor dei computer siano posizionati ad un’altezza corretta, in modo da ridurre lo stress sul collo e sulla schiena. Inoltre, è consigliabile fare frequenti pause durante l’utilizzo del computer per riposare gli occhi. Oltre alle visite mediche periodiche, il D.lgs 81/08 prevede anche l’obbligo di fornire formazione specifica sui rischi professionali e sulle misure di sicurezza da adottare. È compito del datore di lavoro garantire un ambiente di lavoro sicuro ed educare i dipendenti sulle pratiche corrette per evitare incidenti o malattie professionali. In conclusione, le visite mediche per malattie professionali rappresentano uno strumento fondamentale per la tutela della salute dei lavoratori. Nel settore dell’edilizia e in tutte le altre attività lavorative è essenziale prestare particolare attenzione al rischio da videoterminale, al fine di prevenire la sindrome da visione computerizzata e altri disturbi correlati all’uso prolungato dei monitor dei computer. Il D.lgs 81/08 rappresenta un importante punto di riferimento normativo per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori, ed è fondamentale che tutti i datori di lavoro rispettino le disposizioni previste da questa legge.